mercoledì 6 novembre 2019

130 - CACCIA AL TOPO BIANCO




Sembra impossibile ma…
Questa è una storia vera. Nancy Wake nasce a Wellington, in Nuova Zelanda, nel 1912. A 16 anni fa l’infermiera, poi con in tasca 200 sterline vola a New York, quindi a Londra. A 22 anni è a Parigi, di giorno fa la giornalista, di notte si esibisce nei night club alla moda. Chi la conosce la descrive di seta e di acciaio, bella ma dura e tagliente, beve forte e racconta barzellette sporche. Nel 1933 a Vienna intervista Adolf Hitler, e assiste inorridita a pestaggi di ebrei. Insomma, conosce il nazismo, e decide che quello è il nemico.

Al ritorno in Francia si innamora di un ricco industriale, Henry Fiocca. I due si sposano nel 1939. Pochi mesi dopo la Germania invade il Belgio e punta su Parigi. Lei guida un’ambulanza e porta in salvo decine di soldati inglesi fino a Dunkirk, poi si rifiuta di imbarcarsi e fuggire e si rifugia a Marsiglia col marito. Qui, usando le loro considerevoli ricchezze, i due nei primi tre anni di guerra creano una rete per recuperare e aiutare i piloti alleati abbattuti: gli forniscono vestiti nuovi e false identità, corrompono le guardie; ne rimandano a casa più di 200. In pochi mesi il suo nome va in testa alla lista dei ricercati dalla Gestapo, che la soprannomina il "topo bianco" e mette una taglia di 5 milioni di franchi sulla sua testa.

Qualcuno tradisce, e Nancy sfugge per un soffio alla cattura. Il marito è meno fortunato: preso e torturato, viene ucciso il 16 novembre 1943. Lei, sui Pirenei, salta da un treno in corsa e sfugge ancora agli inseguitori. La arrestano a Tolosa, ma non sanno chi è. La Gestapo la tortura per 4 giorni, non dice niente. La rilasciano. Al sesto tentativo raggiunge la Spagna, poi l’Inghilterra. Addestrata allo spionaggio e al sabotaggio, verrà paracadutata in Alvernia. Venduta ai nazisti da un primo gruppo di partigiani, scappa a piedi e raggiunge i capi della Resistenza. Nei mesi successivi coordina e comanda 7.000 partigiani contro 22.000 soldati delle SS, e conduce audaci attacchi di guerriglia a depositi, fabbriche e stazioni. Combattiva e spietata, durante un raid uccide una sentinella a mani nude. Ma queste sono solo una minima parte delle sue imprese.

A fine guerra, sarà la donna più decorata della storia. Le medaglie le rivenderà perché "Non ha senso tenerle, probabilmente andrò all'inferno e si fonderebbero comunque". Nancy Wave vivrà fino a 99 anni nella sua casa alla periferia di Londra, una vecchietta come tante altre. 

 

Nessun commento:

Posta un commento

841 - IL NONNO DEI BEATLES

  Ha visto nascere il treno a vapore e il telegrafo, ha vissuto sotto la regina Vittoria ed è corso nei rifugi per evitare le bo...