giovedì 14 novembre 2019

151 - L'ARTE DI FOTOGRAFARE LE ILLUSIONI




Sembra impossibile ma...
Negli scatti di Erik Johansson la realtà quotidiana diventa surreale. Quello che Salvador Dalì faceva con i pennelli, Johansson lo fa con la macchina fotografica.

Nato a Gotene in Svezia 32 anni fa, ma da tempo residente a Berlino, Johansson è un vero e proprio illusionista dell’obiettivo. Le sue immagini strizzano l’occhio ai grandi artisti del passato che hanno “giocato” con la realtà fino a renderla impossibile, o se preferite con i sogni fino a renderli reali, da Bocklin a Escher, da Bosch a Magritte fino allo stesso Maestro di Figueres.

Il fotografo svedese, che ha studiato all'Università di Tecnologia di Chalmers a Göteborg, mixa come un dj dell’immagine centinaia di fotografie in modi inconsueti. Il risultato è una foto realistica ma illogica, possibile ma impossibile. I suoi paesaggi incongruenti risultano piacevoli all’occhio, ma nascondono un sottofondo inquietante, a volte persino minaccioso, forse perché mettono a nudo i limiti dei cinque sensi e prefigurano “altri” mondi possibili, dimensioni oniriche sconosciute.

"Io non catturo momenti _ dice il “re del ritocco”, catturo idee. Per me la fotografia è solo un modo per raccogliere materiale per realizzare le idee della mia mente. Prendo ispirazione da cose intorno a me, nella mia vita quotidiana, e tutti i tipi di cose che vedo. Ogni nuovo progetto è una nuova sfida e il mio obiettivo è quello di realizzare l'immagine più realistica possibile". “L'ispirazione _conclude _ è ovunque: quello che si può immaginare è quello che si può creare ".

Nessun commento:

Posta un commento

841 - IL NONNO DEI BEATLES

  Ha visto nascere il treno a vapore e il telegrafo, ha vissuto sotto la regina Vittoria ed è corso nei rifugi per evitare le bo...