mercoledì 10 giugno 2020

575 - PARTITA SOSPESA PER UFO




Sembra impossibile ma…
Questa è una storia vera. Incontro amichevole di calcio Fiorentina-Pistoiese, il secondo tempo è appena iniziato. L’arbitro fischia e sospende la partita. Motivo: alcuni oggetti volanti non identificati sorvolano il cielo sopra lo stadio fiorentino.

Il 27 ottobre 1954 a Firenze nel primo pomeriggio sono migliaia le persone che per una ventina di minuti assistono a strani fenomeni. A partire dalle forme luminose che sorvolano la città da nord-ovest a sud-est. I giornali parleranno di oggetti biancastri a forma "di ali di gabbiano" o “di cappello da mandarino cinese". Il picco di avvistamenti è nelle due zone più affollate: piazza del Duomo e lo stadio comunale. Qui pubblico e calciatori restano una decina di minuti col naso all’insù cercando di capire cosa sta succedendo. Poi gli ufo sfrecciano via. Segue una sorta di nevicata: per una mezz’ora scendono dal cielo filamenti di materiale appiccicoso. Le testimonianze sono migliaia, concordanti e incontrovertibili. Questi i fatti.

Dell’evento parlarono i media di mezzo mondo; qualche anno fa, se ne interessò il Cicap (il comitato che controlla la veridicità delle affermazioni sul paranormale). Questi i risultati dell'indagine: in quei giorni erano in corso esercitazioni militari con l’utilizzo di chaff, misure per ingannare il sistema di puntamento degli aerei. Sarebbero stati questi a creare riflessi nel cielo e l’effetto “disco volante”. E i filamenti? La “nevicata” sarebbe stata effetto del “ballooning”, la pioggia di ragnatele che di tanto in tanto si verifica in varie parti del mondo: un fenomeno naturale legato alle migrazioni dei ragni che volano trasportati su ragnatele per poi planare lentamente a terra. Il periodo della migrazione infatti coincide con quello della “nevicata” fiorentina. La concomitanza con le esercitazioni poi sarebbe una coincidenza. Per leggere nel dettaglio i risultati dell'indagine del Cicap, seguite il link https://www.queryonline.it/2014/11/10/1954-ufo-e-bambagia-silicea-su-firenze/
Secondo un’altra teoria, che si riallaccia all’ipotesi delle manovre militari, i filamenti sarebbero frammenti di un materiale antiradar usato dagli aerei negli anni '50.
 
Queste (ed altre) le ipotesi di chi non crede all'ipotesi aliena. Insomma, chi è in cerca di risposte certe su ciò che accadde in quello strano pomeriggio dell'autunno 1954, ne può trovare solo una, sugli annali del calcio: la partita poi è ripresa, e la Fiorentina ha battuto la Pistoiese per 6-2.
 
 

 




Nessun commento:

Posta un commento

813 - L'ULTIMA STREGA

  Nel cuore della Londra del 1944, mentre il mondo tratteneva il fiato per l'imminente sbarco in Normandia, in un’aula di tr...