venerdì 19 giugno 2020

653 - LA COLONNA CHE RESPIRA




Sembra impossibile ma…
Gli alberi del futuro somiglieranno a edicole liberty, emetteranno una luce fluorescente verde e invece di far sbocciare le foglie faranno crescere alghe. Almeno a Parigi. Dove il futuro è già arrivato.

Il nuovo dispositivo ecologico realizzato dalla Fermentalg di Libourne consente l’illuminazione di spazi pubblici, produce ossigeno e assorbe anidride carbonica con un processo analogo alla fotosintesi, grazie alle microalghe che ospita al suo interno. A Parigi il design scelto riproduce quello delle colonne Morris, le celebri edicolette degli spettacoli in stile art nouveau diventate una delle icone della ville lumière.

Le lampade cilindriche producono elettricità senza l'uso di elettricità, e sono in grado di assorbire una tonnellata di CO2 l'anno, l’equivalente di150 alberi. Sono le microalghe sospese nella colonna a raccogliere l’anidride carbonica presente nell’aria e trasformarla in ossigeno producendo un bagliore smeraldo durante il loro processo di fotosintesi. Un lavoro che questi microrganismi unicellulari, finora utilizzati solo come biocarburanti, svolgono silenziosamente da 4 miliardi di anni sul pianeta.

Il sistema è praticamente autosufficiente, dal momento che tutto ciò che serve è luce del sole, anidride carbonica, acqua e alcuni nutrienti che favoriscono la crescita delle microalghe sospese in questa specie di acquario. Quando diventano troppo numerose, vengono rimosse e depositate in una stazione di trattamento. Dove vengono convertite in biometano, utilizzato per riscaldare la città. Le prime colonne Morris “alle alghe” sono già state installate, le potete veder “verdeggiare” nella zona di Place d’Alesia.



Nessun commento:

Posta un commento

813 - L'ULTIMA STREGA

  Nel cuore della Londra del 1944, mentre il mondo tratteneva il fiato per l'imminente sbarco in Normandia, in un’aula di tr...