All’improvviso il cielo si fece ostile. L’11 settembre 2001, mentre l’America veniva ferita dagli attentati, un piccolo punto sulla mappa, quasi dimenticato, si trasformò in un rifugio accogliente per gente proveniente da ogni parte del mondo.
Torniamo al giorno che ha cambiato la storia, quello dell'attentato alle Torri gemelle. L'America è sotto shock e lo spazio aereo viene chiuso d’urgenza: nessun velivolo può più entrare o sorvolare gli Stati Uniti, per il timore di nuovi dirottamenti.
Per centinaia di aerei internazionali già in volo è necessario trovare atterraggi alternativi. Nasce così l’Operazione Yellow Ribbon, la più vasta riprogrammazione del traffico aereo della storia: tra i 225 e i 250 aerei sono dirottati e fatti atterrare in 17 aeroporti canadesi.
Gander, sull'isola di Terranova, è una cittadina di appena diecimila abitanti. Qui atterrano 38 aeromobili con circa 6.600 passeggeri e membri d’equipaggio. Una marea di gente proveniente da tutto il mondo bussa improvvisamente alle porte di casa degli attoniti abitanti del paese.
E i cittadini aprono le porte senza esitare. Le scuole diventano dormitori, le palestre mense improvvisate, le chiese rifugi per chi non sa se i propri cari sono ancora vivi. Non ci sono protocolli, né ordini dall’alto: solo gesti concreti. Coperte, telefoni, cucine casalinghe spalancate, passaggi in auto per raggiungere i rifugi.
Nessuno pensa ai disagi causati dagli “stranieri”, ma a uomini e donne in difficoltà. Nelle ore più buie, in un luogo lontano dal clamore, la gente di Gander mostra al mondo che la paura può generare solidarietà invece che sospetto.
Quei giorni sono rimasti scolpiti nella memoria collettiva. Un libro li racconta, e molti ex-viaggiatori tornano a Gander ogni 11 settembre per incontrare i “locals” che li avevano accolti.
Nel decimo anniversario (2011) si è tenuta una grande reunion, a cui ha partecipato anche un gruppo di autori teatrali che ha raccolto testimonianze e storie. Da quell'incontro è nato un musical di successo — Come From Away — applaudito nei più importanti teatri del mondo, da Broadway al West end londinese.
Nessun commento:
Posta un commento