Sembra
impossibile ma…
A
San Josè negli Stati Uniti c’è una villa con 160 stanze che pare
uscita da un disegno di Escher. La fece costruire Sarah Pardee,
vedova milionaria di William Winchester, proprietario dell’omonima
fabbrica di carabine. Ci visse da sola, ma la volle così grande per
accogliervi i fantasmi di tutte le vittime dei fucili Winchester.
Sarah
Pardee nasce nel 1839 a New Haven nel Connecticut. Nel 1862 si sposa
con William, l’unico figlio di Oliver Winchester, proprietario
della Winchester Repeating Arms Company. Nel 1866 nasce una bambina
ma muore dopo poche settimane. La coppia non avrà altri figli; negli
anni successivi la donna soffre di una grave depressione. Nel 1880
muore il suocero, il marito si ammala di tubercolosi e muore l’anno
successivo a 44 anni.
Lei
resta sola e ricchissima, con un capitale equivalente a 520 milioni
di dollari attuali e il 50% della società che le vale una rendita di
25.000 dollari al giorno. Convinta che la famiglia sia colpita da una
maledizione, si rivolge a un medium, che conferma: la maledizione
c’è, l’hanno lanciata gli spiriti di tutte le persone uccise da
una carabina Winchester. Le consiglia poi di trasferirsi all’Ovest
e costruire una casa per ospitare sé stessa e gli spiriti. I lavori
di costruzione però non si dovranno mai fermare, in caso contrario
la donna morirà.
Così
Sarah attraversa l’America e compra una fattoria di 8 stanze a San
Josè in California. I lavori partono subito: continueranno 24 ore al
giorno, 7 giorni la settimana, 365 giorni l'anno per i successivi 38
anni. E’ lei stessa, senza alcuna nozione di architettura, a
progettare e disegnare i continui ampliamenti. Affascinata dal numero
13, ne fa la base di ogni intervento (13 bagni, 13 torrette…). Il
risultato è un labirinto di 160 stanze con porte che si aprono sui
muri, finestre che si affacciano all’interno, grandi vetrate senza
punti luce, scale che non portano da nessuna parte. Servizi e comfort
per l’epoca sono avveniristici, ma il personale di servizio si
aggira fra le stanze con in mano una mappa. A cosa serve la struttura
labirintica? A confondere gli spiriti. Che, a suo dire, nel 1906
quando l’edificio tocca i 7 piani di altezza, si arrabbiano e
scatenano il terremoto di San Francisco solo per danneggiare
Winchester House. Da allora non supererà mai il quarto piano. I
lavori continuano fino al 1922, quando Sarah muore nel sonno a 83
anni.
La
nipote mette all’asta la casa, costata una fortuna. Gli addetti al
trasloco riempiono 8 camion al giorno per 45 giorni per svuotarla di
tutti i suoi arredi. Ma l’edificio, incompiuto, irrazionale e
nell’immaginario collettivo abitato dai fantasmi, ha scarso valore.
Venduto per 135.000 dollari, viene affittato a una coppia che ne fa
subito un’attrazione turistica. Ancora oggi se capitate a San Josè
potete visitare Winchester Mystery House, la casa infestata da
migliaia di fantasmi. Tour speciali per Halloween e ogni venerdì 13.
Guardai i video con la visita della casa della vedova Winchester e il trailer del film "Winchester" con Helen Mirren che interpreta Sarah Pardee. Segui il link per il sito della Winchester Mistery House.
Nessun commento:
Posta un commento