Sembra
impossibile ma…
Se
non sopporti più il traffico, la folla e i rumori della città, se i
tuoi vicini ti fanno impazzire, o se semplicemente ne hai abbastanza
di chiunque non sia il tuo cane, c’è una casa dove puoi trovare la
quiete tanto sognata. La trovi sull’isola di Ellidaey,
nell’arcipelago delle Vestmannaeyjar, vicino alla punta meridionale
dell'Islanda. Dai
un’occhiata alla foto: che te ne pare? Un lodge isolato in mezzo a
un pascolo erboso, poi la scogliera, poi il mare. E basta. Da quando
le immagini sono andate su internet, si è acceso l’interesse per
la casa di Ellidaey: la gente si chiede chi ci viva, perché e come
faccia a sopravvivere senza negozi o servizi di ogni genere. E
sono nate anche leggende e storie-fake. Ecco la risposta.
Circa
300 anni fa un gruppo composto da 5 famiglie è sbarcato sull’isola.
Qui hanno vissuto per due secoli pescando, allevando il bestiame che
qui, grazie alla terra morbida ed erbosa, ha trovato un ambiente
ideale, e soprattutto cacciando i puffin, uccelli dall’aspetto
buffo e simpatico che noi chiamiamo pulcinelle di mare, di cui gli
islandesi sono ghiotti. La piccola comunità viveva in robuste
capanne. Negli anni trenta del secolo scorso tutti i residenti hanno
abbandonato l’isola per cercare altrove maggiori comodità. Molti
però non l’hanno dimenticata, e, un po’ sulle ali della
nostalgia, un po’ perché il luogo è uno dei migliori per la
caccia al puffin, redditizia nei mercati islandesi, nel 1953 hanno
fondato con altri soci la Ellidaey Hunting Association , sono tornati
e hanno costruito il "capanno di caccia", la nostra casa in
cima al mondo appunto.
L'edificio
non ha elettricità o tubature per i servizi idraulici, c’è solo
una sauna che funziona grazie a una stufa e all’acqua proveniente
da un sistema di raccolta dell'acqua piovana: la stessa utilizzata
per cucinare e bere. Fra le leggende metropolitane sorte sulla casa,
una sosteneva che fosse il buen retiro di un timido miliardario,
un’altra che appartenesse alla cantante Bjork. E qui c’è anche
un fondo di verità, perché la rockstar ha davvero una villa, molto
più normale, su un’altra isola a ovest dell’Islanda, che si
chiama anch’essa Ellidaey. Il nostro lodge invece oggi è il
rifugio dell'associazione
di cacciatori, aperto solo ai membri, che vengono qui per trovare
riparo, riposarsi e fare una sauna fra una battuta di caccia e
l’altra. Certo, nessuno ti vieta di avvicinarti in barca alla
scogliera per dare un’occhiata alla casa. Poi magari, se proprio ti
piace, e se le pulcinelle di mare non ti fanno troppa tenerezza, puoi
sempre iscriverti all’Ellidaey Hunting Association, e venire qui
quando vuoi.
Guarda i video con la storia di Ellidaey e un tour nella casa sull'isola.
Guarda i video con la storia di Ellidaey e un tour nella casa sull'isola.
Nessun commento:
Posta un commento