Sembra impossibile ma...
Il Trionfo dell'Ordine dei Benedettini, uno dei dipinti più grandi del mondo, che ricopre gran parte della parete d'ingresso interna della basilica di San Pietro a Perugia, nasconde un segreto: basta allontanarsi di qualche metro lungo la navata per veder emergere dal vortice di corpi e di colori un'enorme figura demoniaca.
Ringrazio Stella Rubia che mi segnala il misterioso enigma nascosto nell'opera realizzata nel 1592 da Antonio Vassilacchi detto l'Aliense, uno dei quadri più grandi d'Europa (oltre 90 metriquadri). Un enorme tourbillon di immagini, oltre 300 fra santi, pontefici, cardinali, vescovi e abati, tutte più che a grandezza naturale, che contornano San Benedetto da Norcia. A breve distanza si vedono solo le figure distinte, ma man mano che ci si allontana ogni personaggio diventa la pennellata di un gigantesco ritratto. Un volto sicuramente demoniaco, dove San Benedetto è il naso, gli squarci di cielo sono gli occhi, San Pietro e San Paolo in alto ai lati estremi sono le orecchie a punta, le vesti scure dei sacerdoti centrali sono le corna, le tuniche bianche degli abati che circondano il santo le zanne. Lo sguardo è più che inquietante, cattivo; il portale della chiesa alla base dell'opera sembra poi completare l'opera come una grande bocca pronta a ingoiare chi vi accede. Solo un gioco di ombre e luci? Una forma di pareidolia, quella sorta di illusione subcosciente che ci fa ritrovare immagini note in forme casuali (come la visione di animali o volti umani nelle nuvole)? Molti elementi sembrano negarlo, a partire dalla struttura stessa del dipinto, assai insolita rispetto ai canoni con cui venivano concepite all'epoca le scene di massa. Ma chi era l'Aliense? E perché avrebbe “truccato” la sua opera?
Andrea Vasilakis nasce nell’isola greca di Milos nel 1556; arriva a Venezia ancora bambino con la famiglia, che trasforma il cognome in Vassilacchi. A 16 anni entra nella bottega del Veronese e diventa il suo pupillo. A chiamarlo Aliense (dal latino alienus, straniero) sarà la congrega dei pittori veneziani. Al grande successo professionale, (richiestissimo sia dagli ordini religiosi che dalla Serenissima, per la quale dipinge fra l'altro gran parte degli affreschi del Palazzo dei Dogi) corrisponde una vita privata assai sfortunata: la prima moglie muore giovane, il figlio Stefano, promettente pittore, la segue poco più che adolescente, la seconda moglie lo lascia ancora vedovo 6 giorni dopo le nozze, e anche il terzo matrimonio finisce male. Le altre due figlie del pittore si fanno suore. In un autoritratto che esibisce spesso l'artista porta sulla schiena la nutrice, uno zio, il figlio Stefano e l'ultima moglie, e ogni volta che lo mostra commenta: "Questo è il peso che dovrò sopportare finché vivo". Vassilacchi muore a 73 anni e viene sepolto con grandi onori nella chiesa veneziana di San Vidal.
Una risposta certa al perché avrebbe nascosto il diavolo in chiesa non c'è: uno sberleffo occulto dell'artista ai suoi committenti per qualche sgarbo subito? Una critica nascosta contro la corruzione della Chiesa (non era raro che i pittori mimetizzassero nelle loro opere messaggi leggibili solo da chi sapeva interpretarli)? L'appartenenza ben celata a una setta di satanisti? Oppure al contrario un segnale concordato con gli stessi religiosi e rivolto ai fedeli, col diavolo sempre in agguato pronto a “ingoiarli” quando oltrepassano la porta al termine della funzione e dalla chiesa tornano alle cose del mondo. C'è poi un'ultima ipotesi. Come carattere l'Aliense era tutto il contrario dell'artista “maledetto”: mai una bizza, serio, docile, paziente, mai un contrasto con i suoi committenti. Chissà che sui 90 metriquadri di parete della chiesa perugina non abbia concentrato tutta la sua collera repressa. Il mistero va avanti da oltre 4 secoli, e difficilmente troverà soluzione.
Guarda il video e visita la basilica di San Pietro a Perugia e segui i link per approfondimenti sul misterioso dipinto e sul suo autore.
https://www.luoghimisteriosi.it/umbria/perugia-sanpietro.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Vassilacchi
http://dspace.unive.it/handle/10579/9909
Anche se ci si allontana dall'umanità tutta interra si scorge di chi il corpo del Cristo.
RispondiElimina