sabato 23 novembre 2019

180 - LA CALAMITA COSMICA



Sembra impossibile ma...
Nel bel mezzo della chiesa della Santissima Trinità in Annunziata a Foligno, adagiato fra le forme neoclassiche della navata centrale, c'è uno scheletro alto 28 metri del peso di 8 tonnellate.

Ok, le cose non stanno esattamente così: la chiesa è una ex chiesa, di recente restaurata e trasformata in polo museale di arte contemporanea dalla Regione Umbria, e l'incredibile visione che vi trovate davanti si chiama Calamita cosmica, ed è un'installazione di Gino De Dominicis. L'opera rappresenta un grande scheletro umano, preciso nell'anatomia, a parte il becco d'uccello che sostituisce il naso; lo scheletro è steso sulla schiena e regge in equilibrio sul dito medio della mano destra un'asta di ferro dorata: la calamita che mette in contatto l'uomo col mondo cosmico.

Gino de Dominicis, artista marchigiano scomparso nel 1998, è stato fra i protagonisti dell'arte italiana nel secondo dopoguerra. “Pittore, scultore, filosofo e architetto”, come si definiva, amava avvolgere la sua immagine in un alone di mistero, limitava al massimo mostre e apparizioni pubbliche e contrastava la pubblicazione di cataloghi o libri sulle sue opere. In molti lo ricordano per la polemica alla Biennale di Venezia del 1972, quando “espose” un giovane affetto da sindrome di Down seduto in un angolo mentre osservava tre dipinti: solo una delle tante provocazioni di un artista che viveva l'arte non come comunicazione, ma come creazione e magia, tanto da considerare anche lo spettatore superfluo rispetto all'opera.

La stessa Calamita cosmica è stata realizzata in gran segreto nel 1988. Presentata a sorpresa nel 1990 a Grenoble, esposta nuovamente 6 anni più tardi nella reggia di Capodimonte a Napoli, poi nella reggia di Versailles, alla Mole vanvitelliana di Ancona, in piazza del Duomo a Milano, al Museo d'arte contemporanea in Belgio, al Forte di Belvedere di Firenze e infine al MAXXI di Roma, prima di trovare posto nella ex chiesa di Foligno.

 

Nessun commento:

Posta un commento

762 - 1627 Attacco all'Islanda

    Islanda, anno 1627. Da sempre le antiche saghe raccontano storie che non sai se sono cronache o leggende. Ma ce n’è una che ancora oggi,...