giovedì 12 dicembre 2019

229 - LE MUCCHE DI LILLIPUT




Sembra impossibile ma...
Arriva dall'Inghilterra e sta conquistando rapidamente il mondo la moda di trasformare il giardino in una piccola fattoria allevando minimucche da compagnia di razza Dexter.

I bovini in miniatura sono alti non più di 99 centimetri, la mucca adulta non supera i 300 chili di peso, il toro i 450. Non sono una novità, visto che la razza selezionata nelle campagne irlandesi già prima dell'ottocento, fu importata in Inghilterra nel 1882 e poi, in piccoli branchi, negli Stati Uniti. Oggi le qualità della Dexter sono state riscoperte, e la minimucca in giardino è un must in molti Paesi. E inizia a diffondersi anche in Italia. Ma quali sono queste qualità? Leggete di seguito, e magari vi viene voglia anche a voi di sostituire il gatto o il cane con una piccola mucca.

Proprio come un cane, la minimucca è facile da allevare, mansueta, tranquilla, ama le persone e adora ricevere attenzioni. Non ha bisogno di particolari cure, è molto pulita e socializza facilmente coi bambini, che a loro volta impazziscono per lei. Il che pone un problema di non facile soluzione; la Dexter infatti è famosa per la qualità eccezionale della carne, molto più buona di quella dei bovini di taglia normale, e gli allevatori domestici inglesi ne ricavano a sufficienza per le loro esigenze e vendono quella in eccesso. Ma come si fa a far finire sulla griglia la migliore amica dei nostri bambini? Risolto il problema etico, dal punto di vista economico le minimucche sono un vero affare: oltre a fornire bistecche mangiano un terzo rispetto a una mucca normale pur producendo metà della sua carne, e sono anche ottime produttrici di latte: ognuna di loro ne fornisce dai 5 ai 10 litri al giorno. C'è anche chi le utilizza come tosaerba per il giardino, e per chi non è vegetariano ma ha a cuore la salute del pianeta, come quantità di gas serra 10 Dexter emettono tanto metano quanto una di dimensioni normali. Avete deciso di acquistarne una? Potete rivolgervi a uno dei link che vi segnalo. Il prezzo va dai 250 ai 2500 euro a seconda della genealogia, non più di un cane di razza.

Il boom delle minimucche ha spinto molti allevatori negli Stati Uniti a produrre in allevamenti selettivi decine di nuove varietà di animali di taglia piccola (le “tea cup non arrivano a 90 centimetri) a partire dalle razze comuni: per loro il futuro è nel bestiame miniaturizzato; poi magari, come nel film “Downsizing”, toccherà a noi. 
Guarda nei video come scegliere, acquistare ed allevare un "Dexter cattle" e segui i link per entrare nel mondo delle minimucche.
 
 
 


 

Nessun commento:

Posta un commento

762 - 1627 Attacco all'Islanda

    Islanda, anno 1627. Da sempre le antiche saghe raccontano storie che non sai se sono cronache o leggende. Ma ce n’è una che ancora oggi,...